Tiziano fu un artista molto apprezzato presso le corti europee. In questo caso le figure sono messe in risalto soprattutto da contrasti di chiarezza, infatti, il cavallo scuro risalta contro lo sfondo chiaro. La figura indossa un ricco abito rosso e oro con ornamenti in broccato e pietra. NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Limpianto del dipinto centrale e le diagonali si incrociano in corrispondenza della sella del cavallo. Alla morte del nonno Ferdinando d'Aragona, Carlo fu nominato re di Spagna nel 1516 e si trov a capo di un vasto dominio che comprendeva: Nel 1519 alla morte del nonno Massimiliano d'Asburgo, Carlo divenne un candidato al seggio imperiale, ma per divenire imperatore del Sacro Romano Impero aveva bisogno dell'appoggio dei sette grandi elettori designati dalla Bolla d'oro per scegliere il capo dell'Impero. Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatt per conquistare l'Italia. Nel 1530 il papa incoron a Bologna Carlo V re d'Italia e imperatore dei Cristiani sancendo il dominio imperiale sulla penisola. Lultimo intervento dellartista pi misterioso apparso marted 2 marzo 2021 sulla parete esterna del carcere britannico di Reading. Per darti un'idea dell'ammirazione dell'imperatore per Tiziano, pensa che gli aveva riservato un appartamento adiacente al suo, con possibilit di accesso diretto. Il quadro fa riferimento alla . L'opera viene commissionata da Maria d'Ungheria, sorella di Carlo V, per celebrare la vittoria dell'esercito del fratello sui protestanti della Lega di Smalcalda a Mhlberg (24 aprile 1547). Il sogno di Carlo V era di creare e guidare un impero cristiano universale. (ANSA). Copyright @2022 - Partita IVA IT02393950593, Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale, Cosa sono i CFU? Il dipinto[3] ha parlato ai sudditi e ai nemici dell'imperatore in modo inequivocabile, mostrando nello stesso tempo la forza del guerriero, la saggezza del sovrano, la fatica dell'uomo[4]. Le bardature del cavallo in oro e rosso quelle presenti sullelmo di Carlo V. Il paesaggio dipinto con toni tendenti al verde scuro. Tiziano profondo conoscitore della comunicazione riesce in quest'opera delicatissima, armonizzando gli ideali cavallereschi della Borgogna (ben conosciuti dall'imperatore) con i riferimenti al mondo classico (Carlo V era infatti anche chiamato Caesar Carolus, nel tentativo di avvicinarlo al modello dato dagli imperatori romani). Nel 1521, dopo essersi accordato con papa Leone X, che non vedeva con favore il predominio francese in Italia, Carlo V d'Asburgo sconfisse le truppe del re di Francia, Francesco I e occup Genova e Milano. L'opera ritrae Carlo V d'Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero, a cavallo. Il Ritratto di Isabella del Portogallo o Ritratto dell'imperatrice Isabella del Portogallo[1] un dipinto del pittore veneto Tiziano Vecellio realizzato nel 1548 e conservato nel Museo del Prado a Madrid in Spagna[2]. il caso di papa Paolo III Farnese, ritratto in tarda et da Tiziano nel 1546: e dellimperatore Carlo V, effigiato per ben due volte, una volta a figura intera e unaltra a cavallo, probabilmente nellatto di intraprendere una battaglia. In quest'ottica l'Italia esercitava sull'imperatore un fascino particolare: erede dell'impero romano e patria del Rinascimento, la penisola italica era con Roma il polo principale della fede cristiana di cui Carlo V era un fervente sostenitore. Nel 1525 a Pavia sbaragli l'esercito francese e fece prigioniero Francesco I, che nel 1526 fu costretto, prima di venir liberato, a siglare la pace di Madrid con la quale rinunciava a ogni pretesa sull'Italia. Scienza e libert allUniversit di Firenze. Traduzione Context Correttore Sinonimi Coniugazione. Nella Piet, che la sua ultima opera, i contorni appaiono dissolti nel colore e nella luce. Nel 1734, con l'ascesa al trono del regno di Napoli di Carlo III di Spagna, figlio di Elisabetta Farnese, ultima discente del ramo nobiliare, il dipinto cos come gran parte della collezione Farnese pass a Napoli. Giovanna di Castiglia detta la Pazza e Filippo I d'Asburgo detto il Bello. Indossa una ricca cappa foderata di pelliccia, un corpetto stretto in vita da una cintura, braghe corte e aderenti, calza e scarpini da camera, mentre in testa ha un berretto con piuma. L'imperatore, sul cui impero non tramontava mai il sole e che visse una vita di lotte, volle essere protagonista anche della sua morte. Lo si puo' considerare una delle numerose copie da un'originale perduto di Tiziano, ( forse il ritratto dell'imperatore eseguito dal Vecellio nel 1548 ad Augusta) prototipo al quale . Particolare di palazzo Farnese a Roma: al centro lo stemma papale di Paolo III, a sinistra quello del cardinale Ranuccio, a destra quello del duca Ottavio. Il ritratto di Carlo V di Tiziano e bottega, proveniente dagli Uffizi di Firenze, ospitato nel Salone d'onore del museo palazzo Besta di Teglio dove si tenuto l'incontro La sua armatura dorata riflette e viene illuminata dalla luce calda che proviene dal fondo del paesaggio. Esiste una copia di Rubens di un ritratto della coppia imperiale, che Tiziano avrebbe inizialmente realizzato, ma che non stato conservato. I verbi italiani sono quelle parole che indicano: Storia. Secondo un aneddoto, peraltro confermato da una serie di radiografie, il quadro appena eseguito venne rovesciato a terra dal vento mentre si trovava all'aria messo ad asciugare. Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. 14 Gennaio 2020. Tiziano fu un artista molto apprezzato presso le corti europee. Dal 1827 custodita presso il Museo del Prado di Madrid. Il "Ritratto di gentiluomo con berretto nero" raffigura un giovane uomo visto di tre quarti, come nella tradizione del ritratto rinascimentale e di maniera del Cinquecento italiano. Il Ritratto di Carlo V in piedi, con il cane, un olio su tela, stato dipinto nel 1532-1533 ed esposto al Museo Nacional del Prado. Molti giovani artisti-soldato parteciparono alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale e contribuirono a documentare i conflitti con le loro opere. La Guerra Russia-Ucraina e le ripercussioni sullarte. L a storia di questo ritratto legata a due figure unite da un rapporto di committenza. La data dellultimo aggiornamento della scheda : 4 marzo 2020. In questa occasione, il pittore realizz un ritratto a grandezza naturale dell'Imperatore (andato perduto), un primo esempio di quello che era ancora un genere estremamente . Il ritratto segue uno schema classico gi utilizzato da Raffaello o Leonardo da Vinci, in cui la modella seduta, aprendo con lei una finestra in cui si vede un paesaggio. Le insegne della battaglia di Mhlberg 1547, Ultima modifica il 31 mag 2022 alle 06:35, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ritratto_di_Carlo_V_a_cavallo&oldid=127662385. Appartiene alla Casa d'Alba ed esposto nel Palazzo Liria a Madrid. Guarda la scheda di dettaglio su Beweb. Carlo V in sella ad un cavallo scuro bardato con un mantello rosso acceso. Tiziano Vecellio dipinse ilRitratto di Carlo V a cavalloallinterno di un formato rettangolare che incornicia interamentela figura del sovrano. Tiziano inizialmente dipinse l'imperatrice con un naso un po' 'aquilino. Il pittore, che non aveva mai visto il ritratto, era basato su un ritratto precedente, in cui l'Imperatrice era raffigurata in un abito nero, oggi scomparso, perch bruci nel fuoco del Palazzo Reale di El Pardo nel 1604. Analizzare attentamente unopera o unimmagine un gesto rivoluzionario perch si offre come un atto di consapevolezza e ci da la possibilit di decidere il nostro futuro. Carlo V, che possedeva l'Italia meridionale, nutriva mire espansionistiche nei confronti del Ducato di Milano che era un possesso dei Francesi dal 1515. La scheda quasi completa. Tra il 1545 e il 1546 a Roma. Edouard Pommier nel saggio all'interno del catalogo della recente mostra napoletana di Tiziano e il ritratto di Corte da Raffaello ai Carracci,ad indicare in sintesi in che modo, nella storia dell'arte moderna, i due termini "ritratto" e "potere" siano stati messi in relazione tra loro e attraverso quali scelte formali si sia sviluppato e diffuso soprattutto a partire dal . Ritratto equestre dell'imperatore Carlo V Home > The Artworks Author: Antonie van Dyck Painted in: 1621 ca. L\'opera d\'arte ritratto dell\'imperatore Carlo V in armatura di Vecellio Tiziano (1490 ca./ 1576), - codice 09 00297649 di . Questo dipinto , assieme a Ritratto di Carlo V a cavallo, una commissione dello stesso imperatore Carlo V, richiesta a gennaio, quando Tiziano chiamato alla corte di Augusta. AGF ms 62, c. 136) . L'audioquadro un nuovo modo per conoscere i pi grandi capolavori della storia dell'arte. [1] Della cospicua serie di ritratti fatti al re, quello di Capodimonte, non ha una storia documentata da fonti certe e pertanto la datazione frutto da indagini sui vari documenti d'archivio pervenuti.[1]. La tela immortala il tragico momento, immediatamente successivo alla competizione tra Apollo e il satiro, in cui lo sconfitto scuoiato e punito per laudacia con cui aveva osato gareggiare con la divinit. La direttrice compositiva segue il profilo e lo sguardo di Carlo V e dal il colore pi chiaro verso destra. Lanalisi dellopera continua dopo questo avviso! Lavora come ritrattista nelle magggiori corti italiane ed molto apprezzato dallimperatore Carlo V. Intorno alla met del secolo lavora per le pi prestigiose corti italiane, come le signorie di Urbino, Ferrara e Mantova. Universit La Sapienza di Roma per la Giornata delle donne e Open Day, PCTO e Orientamento attivo allUniversit di Firenze, Luniversit di Firenze contro lo spreco alimentare, Giorno della memoria 2023: la Sapienza non dimentica, Figure retoriche di suono, di ordine e di significato, Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca, Ordini architettonici: confronto e spiegazione. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ritratto_di_Carlo_V_seduto&oldid=114037854, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Durante la sua permanenza negli appartamenti del Gran Principe Ferdinando a Palazzo Pitti, assieme al ritratto di Filippo II, il dipinto fu detto, anche se con qualche riserva, di mano di Tiziano (cfr. Il contenuto disponibile in base alla licenza. Esiste una copia di Rubens di un ritratto della coppia imperiale, che Tiziano avrebbe inizialmente realizzato, ma che non stato conservato. L'ampia cappa, che accentua a dismisura la volumetria delle spalle, tipica della moda tedesca, arricchita dai risvolti del collo di pelo. ritratto di Carlo V con il cane - Tiziano. Tiziano fu il ritrattista Carlo V e grazie alla sua abilit l'immagine e la personalit dell' imperatore ci appaiono vive e umane. Il grande Tiziano da un lato e dall'altro l'imperatore Carlo V. Il primo uno dei pochi artisti che hanno avuto un ruolo veramente incisivo nell'evoluzione dell'arte, introducendo . Sull'opera: "Ritratto di Carlo V a cavallo" un dipinto autografo di Tiziano Vecellio, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1548, misura 332 x 279 cm. Vasta anche la sua riproduzione ritrattistica. Il contenuto disponibile in base alla licenza. In primo piano il prato che si allunga sul fondo. Di tale dipinto si perdono le tracce, nonostante qualche possibile citazione in inventari seicenteschi. L'incontro di Tiziano con l'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, a Bologna nel 1530 sarebbe divenuto l'evento determinante nella sua vita. Il dipinto il pi antico pervenutoci dei numerosi ritratti che Tiziano esegu per Carlo V. Un primo ritratto, in armatura e col bastone del comando, dovette essere eseguito nel 1530 (notizia riportata da Vasari e confermata da una lettera del 18 marzo 1530 dell'ambasciatore di Urbino a Venezia Giacomo Leonardi). Indice. Infatti la prima citazione del dipinto risale al 1637 e ne evidenzia le maggiori dimensioni rispetto alle attuali. Caccia in onore di Carlo V nel castello di Torgau di Lucas Cranach, ADO analisidellopera.it Tutti i diritti riservati. Tiziano abbandona infatti il sereno e classico naturalismo delle opere precedenti in favore di composizioni dai colori cupi, stesi a pennellate dense. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dellArte, Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio. 192 x 111, Prado, Madrid. Qui vi parler dell'impera. Il Dipinto aveva la funzione di celebrare la battaglia vinta da Carlo, ossia la battaglia di Muhberg contro la lega protestante . Infatti, nella Venezia del Cinquecento furono in molti a subire le sue influenze culturali e artistiche. Il paesaggio impone profondit alla composizione, oltre a fungere da contrasto cromatico con la figura dell'imperatrice, in quanto predominano i toni verdastri e bluastri, mentre la scena interna dominata da toni caldi. riassunti completi di immagini by francesca8pal-199667 in Orphan Interests > Museum ed custodito nel Museo del Prado a Madrid. Il paesaggio, a sinistra procede in profondit attraverso la diminuzione della grandezza degli alberi. Lunghi lavori di restauro avviati nel corso del Novecento hanno dato con assoluta certezza la titolarit della persona ritratta, identificata con Carlo V, e contestualmente l'autografia della tela a Tiziano, a Parma era infatti citata come opera attribuita a Girolamo Mazzola fino al trasferimento a Napoli, quando ritorn alla mano del maestro veneziano. [1], Il sovrano ritratto a mezzo busto con l'abito scuro e il copricapo, caratteri questi che si troveranno anche in opere successive databili al 1548 come il Carlo V seduto oggi all'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera e il Ritratto con la moglie Isabella (oggi perduto e noto solo tramite una copia eseguita da Rubens). Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore, una piccola cittadina della Repubblica veneziana, intorno al 1480. Osservare le opere d'arte per capirle e imparare ad amarle. Tiziano, l'imperatore Carlo V a Mhlberg. Nel 1734 rischi per di finire bruciata dal grande incendio che distrusse il palazzo reale, il Real Alczar di Madrid; la traccia lasciata dall'incendio chiaramente visibile nell'alone scuro che pervade l'estremit inferiore. Al centro del prato, in primo piano, Carlo V posa per un ritratto equestre. Il genere del ritratto interessa il pittore fin dai primi anni della sua carriera. Architetture: basamento; colonne. Due anni prima Carlo V aveva deciso di rinunciare alla carica di imperatore dopo aver trascorso la vita lottando con la Francia per conquistare nuovi territori e contro i Turchi e i Protestanti per difendere l'Impero e il mondo cristiano. Destano curiosit le lunghe missive che Tiziano Vecellio indirizzava direttamente a Carlo V. Il quadro uno dei tanti di Tiziano commissionati dalla famiglia imperiale. Tiziano, che forse si ritrae nellanziano seduto con aria pensosa sulla destra, utilizza una gamma cromatica in cui risaltano i rossi, come quello del sangue che rievoca la crudelt del soggetto. Sul suo regno non tramontava mai il sole. La definitiva affermazione di Tiziano arriva nel 1518, quando termina la grande pala dellAssunta (1518, Venezia, Santa Maria Gloriosa dei Frari). Della cospicua serie di ritratti fatti al re, quello di Capodimonte, non ha una storia documentata da fonti certe e pertanto la datazione frutto da . Il contenuto disponibile in base alla licenza. Il padre, Filippo d'Asburgo detto il Bello, era figlio dell'imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I d'Austria e di Maria di Borgogna. Intorno a lui, infatti, il paesaggio si sviluppa a destra e a sinistra. In primo piano raffigurato Carlo V a cavallo e, sullo sfondo in diversi piani progressivi lambiente naturale. Lopera, agli inizi del Seicento, si trovava Spagna; dal 1623 al 1558 appartenne a Carlo V (1500 1558), alla cui morte ritorn a Madrid. Nel 1548, Tiziano dipinge un olio su tela che rappresenta Carlo V a cavallo, dalle dimensioni notevoli (m 3,32 x 2,79), ora esposto al Museo del Prado di Madrid. La propriet del dipinto pass nel 1627 in Gran Bretagna quando la collezione dei Gonzaga venne acquistata da Carlo I Stuard re d'Inghilterra. ed custodito nel Museo del Prado a Madrid. l'azione compiuta da una persona, un animale o una cosa. Inoltre deve coniugare insieme classicit (rappresentata dall'esempio costante dell'Impero romano) e modernit, in modo che le diverse etnie e culture che compongono l'enorme Impero possano tutte riconoscersi nella figura unificante dell'imperatore. Pare pi verosimile la prima ipotesi, che dimostra anche come il cadorino seppe superare il modello, dando al soggetto un portamento pi aristocratico, con una posa pi sciolta e piglio sicuro di s, nonch con una maggiore penetrazione psicologica. AGF ms 62, c. 136) . Personaggi: Carlo V; figura intera di tre quarti a destra. Questo evento noto come sacco di Roma (6 maggio 1527), una definizione che rende bene lidea della devastazione a cui fu sottoposta la citt e che ufficializz il declino di tutto il Paese. Amante della vita e dei piaceri, Tiziano, fu un assiduo frequentatore del potere laico e religioso della sua epoca. L'assegnazione della grande tela tizianesca al Museo valtellinese avviene in rispondenza a uno dei criteri individuati dalla Direzione Generale per i Musei Statali del MiC per la movimentazione delle 100 opere, quello che prevede il deposito presso musei dove le opere "inserite nelle collezioni di destinazione, diano vita ad accostamenti interessanti e favoriscano l'apertura dei musei verso nuovi pubblici". Il Ritratto di Carlo V a cavallo dopo la battaglia di Mhlberg testimonia quando la sua fama di ritrattista giunse in vetta al potere dell'epoca.. Tiziano, Ritratto di Carlo V a cavallo, 1548, olio su tela, 335 x 283 cm. La maggior parte degli studiosi identifica la tela in esame con il ritratto realizzato dallartista durante il secondo soggiorno del re di Spagna a Bologna, tra il dicembre 1532 e il febbraio dellanno successivo. Negli anni seguenti inizia a lavorare per alcune corti italiane (Ferrara, dal 1519; Mantova, dal 1523; Urbino, dal 1532) e per limperatore Carlo V (dal 1530) con una produzione di scene mitologiche (due Baccanali, 1518-19, Madrid, Prado; Venere di Urbino, 1538, Firenze, Galleria degli Uffizi). Scarica per Windows. Significativa in questo senso lIncoronazione di spine dipinta attorno al 1570 (si tratta della replica di una precedente versione, oggi al Louvre, eseguita negli anni Quaranta). in un ritratto a figura intera a grandezza naturale, Carlo V indossa un abito adatto alle cerimonie di corte. ed custodito nel Museo del Prado a Madrid. Ritratto di Carlo V a cavallo; Autore: Tiziano Vecellio: Data: 1548 Tecnica: olio su tela Dimensioni: 332279 cm Ubicazione: Museo del Prado, Madrid Ritratto di Carlo V a cavallo un dipinto di Tiziano realizzato nel 1548. Vi sono somiglianze relative alla sella e alle briglie del cavallo confrontandole con l'affresco, nel castello di Venafro, del cavallo donato all'imperatore da Enrico Pandone. Il cane , di straordinaria bellezza, quasi in contrasto non bello di Carlo V, guarda il suo padrone con intensa riconoscenza, con atteggiamento di attirare la sua attenzione e di pregarlo, come si fa con un santo. Oltre ai Turchi ad aiutare Enrico, in una lotta che dur fino al 1555, c'erano gli altri acerrimi nemici di Carlo V d'Asburgo: i Protestanti. Hanno accolto l'arrivo dell'opera: il sindaco di Teglio, Elio Moretti; la direttrice regionale Musei statali della Lombardia, Emanuela Daffra; e la direttrice del Museo Palazzo Besta, Giuseppina di Gangi. L'imperatrice tiene un libro aperto nella mano sinistra forse un messale o un libro di orazioni e osserva un punto distante con un'espressione egocentrica. Madrid, Museo del Prado. Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Tiziano Vecellio intitolate: Consulta la pagina dedicata al dipinto diTiziano Vecellio, Ritratto di Carlo V a cavallo, sul sito del Museo del Prado di Madrid. Ritratto di Carlo V seduto un dipinto ad olio su tela (203x122 cm) realizzato nel 1548 da Tiziano Vecellio. Oggetti: bastone; spada; drappo; elmo; onoreficenza del Toson d'oro. Framework: olio su tela Located in: Sala 55 dei Pittori fiamminghi XVII sec. Il dipinto uno dei tanti del quel periodo che Tiziano esegu del re asburgico Carlo V (1500-1558), il quale raccolse sotto di s tutti i domini spagnoli e italiani, nonch quelli americani provenienti dal ramo materno e paterno. Tiziano, Ritratto di Carlo V a cavallo, 1548, olio su tela, 335283 cm. P.I. IT00876481003 - Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati, Il Carlo V di Tiziano dagli Uffizi a Palazzo Besta di Sondrio, MUSEI CAPITOLINI - PALAZZO DEI CONSERVATORI, Come il video ha cambiato il mondo, 70 opere al MoMa, Si espande l'antica Roma del parco Roma World, Come nasce l'opera di Gaetano Pesce, disegni in mostra, Torna "Rock the Dolomites", musica e sci in Val Gardena, Santanch, da settimana moda segnali importanti per turismo, Il Maestro Lucarelli: Turismo e orchestre private? Il desiderio dell'imperatore per questo ritratto dimostrato da chi documentato che lo ha accompagnato nel suo ritiro dal Monastero di Yuste. Sar l'occasione per Oltre a ci, ebbe cura di tralasciare i segni della gotta di cui l'imperatore soffriva al tempo della battaglia[1] e che lo avevano costretto a seguirne lo svolgimento a grande distanza, disteso su una lettiga[2]. Il volto di Carlo serio ed impassibile, anche se non totalmente realistico; Tiziano infatti nel dipingerlo ne addolc il prognatismo mandibolare, tipico degli appartenenti alla casata degli Asburgo. A luglio del 2021 il Senato italiano ha approvato la la risoluzione sulla restituzione dei beni culturali illecitamente esportati. [1], Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ritratto_di_Carlo_V_(Tiziano_Napoli)&oldid=131658640, Dipinti nel Museo nazionale di Capodimonte, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. pitture in due versione di Seisenegger e Tiziano, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ritratto_di_Carlo_V_con_il_cane&oldid=117040714. Situato in una posizione strategica che comprendeva i passi alpini e i porti della Liguria, se conquistato avrebbe permesso a Carlo di collegare i domini imperiali del nord Europa con la Spagna e con i territori nel Sud Italia. Present il quadro alla corte nel 1545; l'imperatore chiese all'artista di ritoccarlo, come aveva fatto in precedenti occasioni con il prognatismo in vari ritratti di Carlo. Le rapide pennellate di colore sono tutte giocate sui toni dellocra e del rosso. A - IL RITRATTO UFFICIALE DI UN UOMO POTENTE. Richiedi la pubblicazione dell'Analisi di un'opera con una e-mail a: redazione@analisidellopera.it Troverai l'analisi sul sito. Il tuo indirizzo email non sar pubblicato. Descrizione; Storia; Analisi . Mercoled 06 Aprile 2022 Carlo V, attesa finita Dagli Uffizi al Besta il ritratto di Tiziano TeglioL'opera attribuita a Vecellio e alla sua bottega sar esposta per un anno intero in questo. Il Ritratto di Carlo V a cavallo dopo la battaglia di Mhlberg testimonia quando la sua fama di ritrattista giunse in vetta al potere dellepoca. Tiziano fu un maestro della luce e il suo tonalismo sacrifica il disegno e le masse a favore dei contrasti di colore. Riguardo all'opera del Prado, stando alle fonti e alle precise descrizioni dell'abito, Tiziano la avvi a Bologna nel 1533, successivamente all'incoronazione papale e riconciliazione dell'imperatore con Clemente VII. Nello stesso anno scoppiarono nuovi scontri tra Impero e Francia per il possesso di Milano che portarono nel 1538, grazie alla mediazione del nuovo papa, Paolo III Farnese, alla tregua di Nizza, che assegnava la Savoia alla Francia e confermava Milano all'Impero.Quando Francesco I attacc di nuovo nel 1542, approfittando della sconfitta della flotta imperiale nel Mediterraneo a opera delle navi turche del sultano Solimano I, Carlo V penetr in Francia giungendo a minacciare Parigi. trasferito agli Uffizi, con l'attribuzione a van Dyck, nel 1753. Una nappa pende dalla cintura e, secondo la moda del tempo, all'altezza del pube l'abito ha una protuberanza. Appartiene alla Casa d'Alba ed esposto nel Palazzo Liria a Madrid. L'ondata di emozione sollevata in tutta Europa dal sacco di Roma fin per mettere in imbarazzo lo stesso Carlo V, che nel 1529 decise di siglare con il papa la pace di Barcellona, con cui otteneva il beneplacito per i territori in Italia.